L'AEREO STA CADENDO
D'Alema è sul classico aereo che sta cadendo. Con lui c'è il Papa, il presidente Napolitano e un giovane hippy. Ovviamente ci sono 3 paracadute. Napolitano prende il primo: "Io devo salvarmi assolutamente: non per me, ma per la nazione" (eh sì, come faremmo senza di lui...). E si lancia. D'Alema afferra subito il secondo: "Io sono il più intelligente, l'uomo delle decisioni fulminee. Quindi...". Si lancia. Il Papa guarda il ragazzo: "Figliolo, io sono vecchio e il cielo mi sta aspettando. Prendi l'ultimo paracadute e salvati tu...". Il ragazzo: "Santità, tranquillo, possiamo salvarci tutti e due: il più intelligente s'è buttato col mio sacco a pelo".
mwahahahahahahaha
BERSANI AL BAR CON PRODI
Mortadella: "Allora, che prendiamo?"
Bersani: "A chi?"
ROSY BINDI
Durante una seduta parlamentare, Rosy si scaglia contro un collega dell'opposizione: "Se lei fosse mio marito, le metterei il veleno nel caffè". L'altro, tranquillo: "Se lei fosse mia moglie, io lo berrei".
DI PIETRO DAL DOTTORE
"Dottore, da quando faccio politica sogno tutte le notti una porta con una grande targa. Io spingo, spingo, spingo. E sudo, sudo, sudo. Ma non riesco ad aprirla".
Il medico: "Che c'è scritto sulla porta?"
Di Pietro: "Tirare".
MASTELLA
Sin da piccolo ha sempre avuto le idee chiare: o diventare ministro o niente. Invece è riuscito a diventare entrambe le cose.
(barzellette tratte da un libretto appena uscito, "Prodezze", Fratelli Frilli Editori, € 4,90)
www.lefoglie.it
Che caldo fa... che bello arriva l'estate... (e la gnocca)

























clicca per firmare. La tradizione europea ha le sue radici nell'antica Grecia. Detto questo, ho un libro intitolato "La Repubblica", ma per fortuna non c'entra niente con il quotidiano di sinistra... eh eh... L'ha scritto un filosofo greco, un certo PLATONE, qualcosa come 2500 anni fa (già allora si erano accorti di certe cose...altri invece non se ne accorgono neanche oggi...). Dice che la democrazia può scomparire (leggo un passo): "...quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l'ha costruita e che c'è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi...". Che ci fosse già Mortadella nell'antica Grecia?








