Leggo su "Tempi" (www.tempi.it), la rivista culturale allegata a "Il Giornale" ogni giovedì, che l'attore Stefano Accorsi, sposato con Laetitia Casta (vivono in francia), ha detto che il suo sogno è realizzare un documentario su Romano Prodi, il Mortadella (SOGNO?! Si vede che dopo il sogno di sposare la Casta, ha voluto passare all'INCUBO...).
Bene, la parola "documentario" è più che mai azzeccata, visto che si tratta di Prodi, una strana bestiolina.
Dice Accorsi: "Visto dalla francia, Prodi ha la statura dei politici di qui, con una concezione alta dello Stato. Vorrei seguire il premier come una mosca invisibile, filmare i suoi incontri, i contatti segreti, i conflitti e le tensioni quotidiane. Per svelare attraverso di lui i meccanismi del potere".
Qualche riflessione:
- grazie Accorsi, capiamo bene la "statura" dei politici francesi...
- una concezione alta dello Stato? Chi? Mortadella? Non pensando però che ci sono anche 57 milioni di cittadini?
- una mosca invisibile? Tranquillo Accorsi, che Mortadella non si accorge di niente, è completamente rincoglionito
- stai certo che contatti segreti ne ha eccome, visti gli imbrogli e i sotterfugi in ogni questione
- una domanda: ma Accorsi, con a fianco Laetitia Casta, non ha niente da fare? Non gliela dà? Prodi è un grande politico? Visto dalla francia eh! Una garanzia! Però poi chissefrega eh, tanto Accorsi vive in francia, noi invece dobbiamo beccarci la mortadella quotidianamente
- ultima riflessione, la più importante: si sa, le mosche si posano sulle merde.
Labels: esteri, politica, spettacoli
























clicca per firmare. La tradizione europea ha le sue radici nell'antica Grecia. Detto questo, ho un libro intitolato "La Repubblica", ma per fortuna non c'entra niente con il quotidiano di sinistra... eh eh... L'ha scritto un filosofo greco, un certo PLATONE, qualcosa come 2500 anni fa (già allora si erano accorti di certe cose...altri invece non se ne accorgono neanche oggi...). Dice che la democrazia può scomparire (leggo un passo): "...quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l'ha costruita e che c'è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi...". Che ci fosse già Mortadella nell'antica Grecia?








