Silvia al bar
In questi giorni Silvia ha fatto diversi servizi: su una cagnetta che allatta alcuni micini, sui "lucchetti dell'amore" anche a Milano, sul matrimonio della milanista Federica Fontana, sulla Marzullina la brasiliana Juliana Moreira, uno su un gran trio (la brasileira Fernanda Lessa, la nuova figlia della Principessa Leticia Ortiz, e la Regina d'Inghilterra - vecchia babbiona :)...le hanno preso le impronte digitali), e uno sui pollini, che sono parecchio allergico... etciù...etciù... (sto stabilendo il nuovo record mondiale di starnuti consecutivi).
Se guardate Studio Aperto, sicuramente avrete notato già dall'anno scorso un'inviata..molto speciale... Silvia Carrera, giovane giornalista di Cremona (il 25 era il suo compleanno e anche il mio onomastico :). Molto brava, carinissima e con una voce intrigante... :). Ogni volta che c'è un suo servizio...gulp... (è il momento migliore di ogni mia giornata :). Una giornalista carina per me è il massimo concepibile :) (dal vivo lei è pure meglio che in foto).Spero che Silvia Carrera faccia...carriera :).
Silvia so che stai leggendo, sposami!
ghghghgh
Principe Guido, il blogiornalista
innamorato perso
dedicata a Silvia, "You give me something" :) (non siate maliziosi :)
"Last request", Paolo Nutini
A girl like you's just irresistible... Noel Gallagher docet: stay young and invincible...come what may, we're unstoppable..my faith's unshakeable...





























clicca per firmare. La tradizione europea ha le sue radici nell'antica Grecia. Detto questo, ho un libro intitolato "La Repubblica", ma per fortuna non c'entra niente con il quotidiano di sinistra... eh eh... L'ha scritto un filosofo greco, un certo PLATONE, qualcosa come 2500 anni fa (già allora si erano accorti di certe cose...altri invece non se ne accorgono neanche oggi...). Dice che la democrazia può scomparire (leggo un passo): "...quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l'ha costruita e che c'è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi...". Che ci fosse già Mortadella nell'antica Grecia?








