La cosa più esilarante di questo "governo" (oltre ad "esistere", sì, nella fantasia), è che fanno tutti gli ottimisti, dopo aver fatto per anni i pessimisti, disfattisti, catastrofisti, durante il "regno Berlusconi". Prendete qualsiasi cosa: la meningite, il governo dice che "non c'è nessuna emergenza". Sì, sono solo morte un po' di persone, niente di particolare eh. Oppure, cade l'aereo in Venezuela, e il governo dice "gli italiani sono solo dispersi"... (sì, sono dispersi anche quelli che stanno in Italia). Sono solo morti alcuni, niente di nuovo eh.
(Ma poi voi andreste mai a prendere un aereo-catorcio che cade sicuramente, in un paese-catorcio come il Venezuela, paese a regime comunista, di Chávez amichetto del Presidentone dell'Inter Moratti, di Mortadella e di Maradona...)
Come diceva quel poeta nella pubblicità, "l'ottimismo è il profumo della vita"...sì, ma nella versione della Gialappa's sinistra, con un camion che subito dopo lo investiva. Per essere ottimisti bisogna avere dei motivi validi, e i sinistri non ce li hanno di certo. Si dice che i pessimisti sono così perchè sono molto informati. Ecco, i sinistri quindi non sono per niente informati su come vanno le cose. Oppure, MOLTO più probabile: fanno finta di non saperlo, gli fa comodo essere falsi... (i loro posti di lavoro sarebbero a grande rischio...non sia mai eh...)

www.panorama.it - www.forattini.it
Notare che la vignetta è dell'anno scorso...attuale anche adesso... bravo Mortadella, sempre meglio...
























clicca per firmare. La tradizione europea ha le sue radici nell'antica Grecia. Detto questo, ho un libro intitolato "La Repubblica", ma per fortuna non c'entra niente con il quotidiano di sinistra... eh eh... L'ha scritto un filosofo greco, un certo PLATONE, qualcosa come 2500 anni fa (già allora si erano accorti di certe cose...altri invece non se ne accorgono neanche oggi...). Dice che la democrazia può scomparire (leggo un passo): "...quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l'ha costruita e che c'è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi...". Che ci fosse già Mortadella nell'antica Grecia?








