E dopo i voli low-cost, la compagnia irlandese Ryanair lancia i voli NO-cost, gratis.
Alla notizia, Alitalia conferma il proprio servizio: no-fly. Ah italiani...che teste...
Ryanair ha fatto un calendario per beneficenza con le hostess in costume da bagno. Bella roba, il bello delle hostess è che sono in divisa...e loro gli tolgono la divisa?! Ah irlandesi, che teste... Ho visto le foto: fanno cagare, tranne la copertina, che invoglia a comprarlo. Fossero state tutte in divisa, sarebbe stato mejo.
Erano i giorni del voto della Finanziaria, gli stessi in cui veniva presentato in tutte le edicole di Reggio Emilia e provincia Sexpolitik 2008 - Senza veli per Prodi, calendario di tredici bellezze locali, molto desnude e molto innamorate del Presidente del Consiglio. Le tredici hanno voluto infatti scoprire non solo cosce e chiappe, ma anche le loro simpatie politiche, vergando sullo scadenzario la seguente frase: «Tieni duro, Romano! Noi saremo sempre con te, anima e corpo». Firmato: Le tue Prodi girls.
Deleterio come sempre accade, non c'è peggior male che l'euforico tifo dei fan. Un politico accorto lo sa, testimonianze d'affetto come quelle delle Prodi girls sono più deleterie che altro. No, non tanto perché gli rovinano l'immagine (peggio di così...) o i sondaggi (idem) né la religiosa reputazione (lui è adulto...), ma per quella frasetta, quella frasetta lì, che compare a fine lunario tra una poppa e l'altra: «Tieni duro». Tieni duro? Ma figliole mie è più facile tenere duro in Senato, avrà pensato il settantenne premier.
www.tempi.it
Deleterio come sempre accade, non c'è peggior male che l'euforico tifo dei fan. Un politico accorto lo sa, testimonianze d'affetto come quelle delle Prodi girls sono più deleterie che altro. No, non tanto perché gli rovinano l'immagine (peggio di così...) o i sondaggi (idem) né la religiosa reputazione (lui è adulto...), ma per quella frasetta, quella frasetta lì, che compare a fine lunario tra una poppa e l'altra: «Tieni duro». Tieni duro? Ma figliole mie è più facile tenere duro in Senato, avrà pensato il settantenne premier.
www.tempi.it

























clicca per firmare. La tradizione europea ha le sue radici nell'antica Grecia. Detto questo, ho un libro intitolato "La Repubblica", ma per fortuna non c'entra niente con il quotidiano di sinistra... eh eh... L'ha scritto un filosofo greco, un certo PLATONE, qualcosa come 2500 anni fa (già allora si erano accorti di certe cose...altri invece non se ne accorgono neanche oggi...). Dice che la democrazia può scomparire (leggo un passo): "...quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l'ha costruita e che c'è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi...". Che ci fosse già Mortadella nell'antica Grecia?








